• Home
  • Chi Siamo
  • Allevamento
  • Addestramento
  • Pensione
  • Pet Theraphy
  • Contatti

Articoli

  • Addestramento (5)
  • Aggiornamenti (4)
  • Asilo per cani (2)
  • Cuccioli (23)
  • Pastore Tedesco Nero (8)
  • Storie di cani (2)

Archivio

  • febbraio 2021
  • novembre 2018
  • dicembre 2017
  • marzo 2017
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • febbraio 2016
  • marzo 2015
  • novembre 2014
  • settembre 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • settembre 2013
  • maggio 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • novembre 2012
  • giugno 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • maggio 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • Chi siamo
  • Allevamento
  • ASILO
  • Addestramento
  • Pensione
  • PET-THERAPY – EDUCAZIONE CINOFILA PER BAMBINI
  • Contatti
  • Info

PET-THERAPY – EDUCAZIONE CINOFILA PER BAMBINI

Cos’è
Pet therapy è una terapia dolce, basata sull’interazione uomo-animale.
Si tratta di una terapia che integra, rafforza e coadiuva le tradizionali terapie e può essere impiegata su pazienti affetti da differenti patologie con obiettivi di miglioramento comportamentale, fisico, cognitivo, psicosociale e psicologico-emotivo.
La pet therapy è una co-terapia che affianca una terapia tradizionale in corso. Lo scopo di queste co-terapie è quello di facilitare l’approccio medico e terapeutico delle varie figure mediche e riabilitative soprattutto nei casi in cui il paziente non dimostra collaborazione spontanea. La presenza di un animale permette in molti casi di consolidare un rapporto emotivo con il paziente e tramite questo rapporto, stabilire sia un canale di comunicazione paziente-animale-medico sia stimolare la partecipazione attiva del paziente che verrà coinvolto a svolgere esercizi fisici e cognitivi con l’aiuto del cane.
L’animale è divertente quindi è un ottimo stimolatore di sorrisi ed è capace di rompere la monotonia solo con la sua presenza. Stimola la socializzazione e aiuta nelle relazioni tra utente, terapista e personale medico. Aiuta a rivolgere l’attenzione all’esterno soprattutto nelle persone che hanno malattie mentali e focalizzano l’attenzione su se stessi, aumenta l’autostima. Alcune persone sono accudite da personale medico-infermieristico ed il prendersi cura di un animale le fa sentire ancora utili. L’animale non vede l’handicap e non giudica o critica, trasmette accettazione senza riserve. L’animale offre un contatto fisico piacevole ai malati che spesso sono soggetti a terapie e visite dolorose.
Come hanno dimostrato alcuni test la presenza di un animale diminuisce il battito cardiaco e la pressione sanguigna ed ha una funzione rilassante.

Incontri educativi con gli animali
L’animale può essere impiegato in progetti rivolti alle Scuole, insegnando ai bambini tutto quello che concerne il mondo animale, nel ns caso specifico, del cane. Come prendersi cura di lui, la conoscenza delle razze, i loro utilizzi, la vita sociale del branco etc. Gli argomenti saranno trattati in base al livello scolastico, materna con fiabe e giochi. Scuole elementari e medie con un programma più approfondito sulla conoscenza del cane, le attività che lo vedono protagonista, il suo linguaggio non verbale etc.. in fine anche paragonando la nostra società con quella del mondo animale.
L’animale può essere inoltre impiegato per aiutare i bambini nella lettura ad alta voce, con la presenza di un cane, che non giudica e da conforto, è tutto più semplice.

Ilaria 3319058648

img_20170319_193824

16807338_1334430813340706_5052498568918218986_n

14900538_1214645178652604_6970500559551292581_n

11150623_10206543356493093_7773462829850937620_n

10247241_10203688690768234_773375985406379285_n

img_20170319_193903

img_20170319_193929

img_20170319_194342

Leave a reply

You must be logged in to post a comment.